L’EASS copre le
spese di sistemazione e terapia standard in conformità all’assicurazione
dell’interessato. Lo svolgimento e le modalità della terapia devono venir
autorizzati dalla Commissione competente presso l’EASS.
Procedura di accettazione in terapia ambulatoriale
Gli assicurati ai
quali l’EASS ha concesso l’autorizzazione per la terapia ambulatoriale ricevono
per iscritto la conferma della prenotazione al centro termale e dell’inizio
della riabilitazione. L’accettazione degli assicurati si svolge solitamente
nelle ore pomeridiane del giorno prima dell’inizio del programma di
riabilitazione. All’arrivo gli assicurati si presentano alla reception
dell’hotel, dove vengono loro fornite tutte le informazioni sulla sistemazione
e l’inizio del programma di riabilitazione.
Lo svolgimento
della terapia e dei trattamenti fisioterapici viene stabilito all’accettazione
dal medico specializzato in medicina fisica e riabilitazione dopo un check up.
L’assicurato
inizia con i trattamenti di riabilitazione dopo esser stato visitato dal medico
in conformità al programma. Tutte le incongruità con il progresso riabilitativo
vanno comunicate al fisioterapista o al medico immediatamente alla comparsa dei
disturbi. Alla conclusione della riabilitazione l’assicurato riceve il referto
medico sulla riabilitazione, ovvero la terapia, con riportati i risultati delle
misurazioni svolte all’arrivo e quelle conclusive sulla flessibilità delle
articolazioni e, se necessario, anche i test isocinetici che stabiliscono la
forza muscolare. L’assicurato è tenuto a trasmettere al proprio medico
personale i risultati degli esami effettuati alle dimissioni.
La sistemazione
viene effettuata in camere doppie standard approvate dall’EASS oppure al
reparto di terapia. Pagando un supplemento è possibile scegliere una camera
singola o permanere in un albergo di categoria più alta.
Ulteriori avvertenze all’accettazione
All’accettazione
bisogna esibire:
- un documento
d’identità, il libretto sanitario e la documentazione medica,
- il referto del medico personale sulla
terapia medicamentosa prescritta,
- indumenti sportivi / costume da bagno,
- il buonumore e il desiderio di aver successo
nella riabilitazione.
|
La terapia
ambulatoriale in base alla delibera dell’EASS significa che all’assicurato non
vengono coperte le spese di permanenza nel centro termale. Per lo svolgimento
delle modalità di cura è necessaria l’approvazione della commissione per le
terapie termali presso l’EASS. L’accettazione degli assicurati viene effettuata
nell’Ambulatorio 1 presentandosi personalmente o previo colloquio telefonico.
Consigliamo di portare con sé la documentazione medica di cui si dispone. Lo
svolgimento della cura e della fisioterapia viene stabilito all’accettazione
dal medico specializzato in medicina fisica e riabilitazione dopo un visita.
Parte integrante di questo procedimento è la disposizione delle terapie durante
l’intero arco del processo di riabilitazione.
L’EASS copre le
spese dei servizi di fisioterapia in conformità all’ordine di lavoro rilasciato
dal medico scelto o autorizzato, mentre il programma non copre le spese per i
massaggi. La base per lo svolgimento della fisioterapia ambulatoriale è
l’ordine di lavoro, al quale segue l’iscrizione nella lista di attesa e
l’informazione del paziente sulla data di svolgimento della fisioterapia
ambulatoriale. All’inizio di quest’ultima, all’accettazione presso il
fisioterapista e alla valutazione dello stato di salute, viene stabilito il
programma di trattamenti di fisioterapia che l’assicurato seguirà. Consigliamo
di portare con sé la documentazione medica di cui si dispone.
Alle Terme Zreče
offriamo la sistemazione all’hotel Medico, struttura piacevole e moderna,
destinata agli ospiti/pazienti che necessitano di assistenza medica perenne e
aiuto nelle attività quotidiane.
All’assistenza
ininterrotta 24 ore su 24 provvede il team di assistenti sanitari – infermiere
e operatori socio-sanitari. Nel reparto viene effettuata quotidianamente la
visita da parte dei medici specializzati in medicina fisica e riabilitazione.
Il programma di riabilitazione viene realizzato nelle camere dell’Hotel Medico
o in ambienti di riabilitazione appositamente predisposti. Provvediamo anche
all’accompagnamento dei pazienti alle singole terapie.
Il trattamento sanitario include
- l’aiuto nella
cura dell’igiene personale, nel vestirsi e nutrirsi
- l’aiuto nel
movimento e nel trovare la posizione adatta,
- l’aiuto nella secrezione e smaltimento,
- monitoraggio
delle funzioni vitali,
- preparazione,
distribuzione e applicazione dei farmaci,
- cura delle ferite,
stomie e cateteri,
- svolgimento di tutte le altre procedure
terapeutiche e diagnostiche prescritte dal medico.
|
Lo scopo
principale è lo studio, lo stimolo e l’aiuto fornito agli ospiti/pazienti,
nonché la preservazione e il miglioramento del grado di autosufficienza
dell’ospite/paziente.
Arredamento delle camere
L’Hotel Medico
dispone di 8 camere climatizzate, 17 posti letto ospedalieri – con altezza
regolabile, adattabili per i pazienti
più gravi. L’arredamento dei servizi igienici e delle docce è adattabile alle
persone con disabilità, senza ostacoli architettonici, di altezza idonea, con
rivestimenti antiscivolo.
Tutte le camere e
i servizi igienici sono muniti di sistema di chiamata centralizzata per il
monitoraggio costante dell’ospite/paziente. L’Hotel Medico dispone della sala
pranzo. Gli ospiti/pazienti possono comunque consumare i loro pasti anche in
camera, se il loro stato di salute lo richiede.
I pasti vengono
serviti in camera o nella sala pranzo dell’Hotel Medico.
Importante:
all’hotel Medico accogliamo durante il periodo di ferie dei loro familiari
anche persone con gravi difficoltà motorie e indebolite che necessitano di
aiuto nella cura quotidiana.